Panoramica del mercato dell'UE
Questa sezione fornisce informazioni strutturali e analisi dell'intera industria europea della pesca e dell'acquacoltura, a livello UE e di Stato membro, presentate attraverso "profili" dedicati. Si riporta inoltre un elenco di link utili.
Clicca sui pulsanti a sinistra per maggiori dettagli.
Mercato ittico dell’UE
L'UE è uno dei principali mercati mondiali di prodotti ittici: nel 2020, il consumo apparente ammontava a 10,41 milioni di tonnellate in peso vivo (p.v.), pari a circa 23 kg pro capite p.v.. Il consumo, tuttavia, varia notevolmente all'interno dell'UE, passando da 58 kg pro capite p.v. in Portogallo a 6 kg pro capite p.v. in Cechia. La spesa annua delle famiglie dell’UE per l'acquisto di prodotti ittici supera i 130 euro pro capite, una cifra pari ad un quarto dell'importo speso per la carne.
I prodotti più consumati sono il tonno (prevalentemente in scatola), il salmone, il merluzzo nordico, il pollack d'Alaska, i gamberi, le cozze, il nasello e l’aringa.
L’UE fa fronte alla domanda interna di prodotti ittici principalmente con le importazioni, che coprono circa il 70% dell'approvvigionamento totale. Il salmone, il merluzzo nordico, il tonno, il pollack d’Alaska, la farina di pesce ed i gamberi sono i prodotti più importati. In compenso, quasi il 20% dell'approvvigionamento del mercato UE viene esportato. I prodotti più esportati sono l’aringa, lo sgombro, il melù, il tonno, la farina di pesce e l’olio di pesce.
L'UE è il settimo maggiore produttore mondiale di prodotti della pesca e dell'acquacoltura; nel 2020, copriva circa il 2% della produzione mondiale (il 4% delle catture e l’1% dei prodotti ittici allevati).
I profili paese forniscono un'analisi dei diversi stadi della filiera del settore della pesca e dell'acquacoltura in ciascun Stato membro dell'Unione europea. Sono riportati dati quantitativi e qualitativi aggiornati che identificano le principali specie sbarcate, allevate e vendute e le principali attitudini dei consumatori di ciascun paese. Clicca sui paesi sulla mappa o sui nomi dei paesi sulla destra per saperne di più.
Le denominazioni utilizzate e la presentazione del materiale su questa mappa non esprimono alcuna opinione particolare da parte dell’Unione europea in merito alla natura giuridica di qualsivoglia paese, territorio, città o regione, o delle relative autorità, oppure alla delimitazione degli stessi mediante frontiere o confini.
Le schede prodotto forniscono le principali informazioni di mercato ed i dati lungo la filiera sulle specie più importanti per il mercato dell'UE. Esse riportano le denominazioni commerciali, la descrizione della specie ed altre informazioni qualitative, nonché dati aggiornati su produzione (pesca e acquacoltura), importazioni-esportazioni e consumo.
Clicca sulle specie di seguito per saperne di più.
Questa sezione contiene collegamenti utili con i servizi e le iniziative della Commissione europea nel settore della pesca e dell'acquacoltura. Questi link forniscono anche dati e informazioni sulle politiche dell'UE nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Affari marittimi e pesca
Questo sito web sugli affari marittimi e la pesca è gestito dalla Commissione europea (Direzione generale degli affari marittimi e della pesca). Fornisce al pubblico, agli stakeholder ed ai giornalisti informazioni pertinenti, chiare e aggiornate sugli affari marittimi e sulla politica della pesca dell'UE.
https://ec.europa.eu/info/departments/maritime-affairs-and-fisheries_en
European Fisheries Areas Network (FARNET)
La rete delle aree di pesca europee (FARNET) riunisce tutte le zone di pesca che beneficiano del sostegno dell'Asse prioritario 4 del Fondo europeo per la pesca (FEP).
https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/cms/farnet/
European Atlas of the Seas
L'Atlante europeo dei mari è uno strumento facile e divertente per i professionisti, gli studenti e chiunque sia interessato a saperne di più sui mari e le coste d'Europa, sul loro ambiente, sulle attività umane correlate e sulle politiche europee.
https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/atlas_en
Maritime Forum
Il Forum Marittimo ha l’obiettivo a migliorare la comunicazione tra gli stakeholder della politica marittima dell'UE. Consente alle parti interessate dalla politica marittima dell'UE di comunicare su una piattaforma comune.
https://webgate.ec.europa.eu/maritimeforum/